top of page
NEWS & ARTICOLI
Cerca


CONTRATTI CON LA CINA: QUALI SONO I RISCHI
Pensare di affrontare le trattative senza stipulare un contratto scritto tra le parti, può riservare spiacevoli inconvenienti.
LUISA BREVI
22 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti


INCOTERMS: L’IMPORTANZA DELLE MODALITÀ DI CONSEGNA NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI
Gli Incoterms redatti da Camera di commercio internazionale di Parigi (diverse edizioni ultima 2010), riconosciuti a livello internazionale.
LUISA BREVI
22 giu 2021Tempo di lettura: 3 min
1 visualizzazione
0 commenti


ACCORDI DI CONFIDENZIALITÀ: UNO STRUMENTO VERSATILE DI TUTELA NELLE TRATTATIVE COMMERCIALI
Nell’ambito delle trattative commerciali internazionali spesso vengono siglati accordi di confidenzialità di volta in volta definiti.
LUISA BREVI
22 giu 2021Tempo di lettura: 3 min
1 visualizzazione
0 commenti


I CONTRATTI INTERNAZIONALI
CONTRATTI INTERNAZIONALI. L'internalizzazione delle piccole e medie imprese.
LUISA BREVI
21 giu 2021Tempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti


CORONAVIRUS E CONTRATTI INTERNAZIONALI: COME TUTELARSI
È ormai una certezza che la diffusione mondiale del coronavirus ha ed avrà un notevole impatto sui rapporti commerciali internazionali.
LUISA BREVI
31 mar 2020Tempo di lettura: 3 min
0 visualizzazioni
0 commenti


TUTELARSI NELL’AMBITO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CON LE LETTERE D’INTENTI
Questi accordi evitano alle parti spiacevoli sorprese di tipo economico ed arginano comportamenti di concorrenza sleale .
LUISA BREVI
17 set 2014Tempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti


DUE DILIGENCE NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI
La due diligence consente di mettere a fuoco le problematiche che possono sfuggire ad un operatore che si affaccia ad un mercato estero.
LUISA BREVI
17 lug 2014Tempo di lettura: 2 min
2 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page