top of page

DUE DILIGENCE NEI CONTRATTI INTERNAZIONALI

  • LUISA BREVI
  • 17 lug 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 giu 2021

La due diligence consente di mettere a fuoco le problematiche che a prima vista possono sfuggire ad un operatore che si affaccia ad un mercato straniero poco conosciuto, evitando spiacevoli sorprese con risvolti economici negativi.



e operazioni commerciali internazionali portano ad operare su un territorio che spesso non è conosciuto. Per questo è a volte necessario, e comunque sempre auspicabile, uno studio “Due diligence” del paese/area regionale ove si intende operare, traendo informazioni da banche dati delle Camere di commercio locali o ICE, relative ad esempio alla situazione giuridica e patrimoniale e all’affidabilità commerciale dell’azienda straniera partner. Le informazioni raccolte devono servire a valutare l’opportunità commerciale dell’operazione, la sicurezza, i rischi, studiando ad esempio la composizione della popolazione, la concentrazione delle aziende anche per tipologia, i rischi politici etc.

Sarà a volte opportuna e, nel caso in cui l’operazione commerciale venga finanziata da un istituto di credito, necessaria una due diligence dell’operazione specifica, dove verranno valutate attentamente le documentazioni esistenti, i costi da sostenere, le regole di assunzione del personale e quelle relative ai consulenti.

Questa due diligence potrà poi essere approfondita in relazione al settore merceologico di interesse. In particolare, in relazione ai prodotti da esportare si dovrà verificare se vengono già prodotti o commercializzati in loco e quale ne sia la qualità, se vi siano restrizioni alle importazioni o dazi penalizzanti. In questo caso la scelta dell’operatore potrebbe essere dirottata anziché sulla esportazione, penalizzata da eccessivi dazi che renderebbero non competitivo il prodotto, sulla produzione in loco attraverso una joint venture con un partner locale.

La due diligence consente pertanto di mettere a fuoco le problematiche che a prima vista possono sfuggire ad un operatore che si affaccia ad un mercato straniero poco conosciuto, d’altro canto la fatica viene ripagata dall’evitare, dopo sforzi notevoli per implementare l’operazione di commercio internazionale, spiacevoli sorprese con risvolti economici negativi.



Comments


bottom of page