top of page

ACCORDI DI CONFIDENZIALITÀ: UNO STRUMENTO VERSATILE DI TUTELA NELLE TRATTATIVE COMMERCIALI

  • LUISA BREVI
  • 22 giu 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Nell’ambito delle trattative commerciali internazionali spesso vengono siglati accordi di confidenzialità di volta in volta definiti come: secrecy agreement, confidentiality agreement, non circumvention and non disclosure agreement.



Nell’ambito delle trattative commerciali internazionali spesso vengono siglati accordi di confidenzialità di volta in volta definiti come: secrecy agreement, confidentiality agreement, non circumvention and non disclosure agreement.

Generalmente questi accordi vengono stipulati durante le trattative per la conclusione di contratti di trasferimento di tecnologie brevettate e di know-how. È interesse del futuro alienante o concessionario che le informazioni segrete da comunicare nella fase pre-contrattuale non diventino di dominio pubblico. Accade spesso che le comunicazioni tra i contraenti nella fase negoziale riguardino informazioni riservate, non contenute nei documenti brevettuali. Inoltre, anche gli stessi documenti brevettuali fino al momento della pubblicazione, che nel nostro paese avviene, di regola, dopo 18 mesi dalla data di deposito della domanda di brevetto, devono essere tutelati dal massimo riserbo.

Altro ambito in cui questi accordi vengono utilizzati e definiti come “non circumvention and non disclosure agreement” è quello relativo alle trattative commerciali di intermediazione.

L’intermediario che presenti tra loro due potenziali partners commerciali vincolerà a sua volta i potenziali partners a non divulgare a terzi le informazioni relative al partner presentato e, a prescindere dal buon fine dell’affare, l’intermediario avrà diritto ad una esclusiva che vincolerà le parti poste in contatto per il suo tramite a riconoscere una provvigione sugli affari tra loro conclusi. Questo vincolo riguarderà anche il momento successivo alla presentazione e, anche se la presentazione non avrà avuto un positivo esito istantaneo, i partners così presentati saranno vincolati per un periodo di tempo successivo, solitamente due anni, a riconoscere una provvigione all’intermediario che avrà fatto loro siglare il contratto. Nell’ambito dell’intermediazione, specie quella internazionale, dove la ricerca del partner è particolarmente difficoltosa, questo è un prezioso strumento sulla base del quale l’intermediario può proteggere il suo lavoro di ricerca sui mercati stranieri, d’altro canto è anche una garanzia per entrambi i partners in relazione alla qualità e affidabilità del partner presentato per il quale solitamente l’intermediario garantisce.

In tutti questi accordi spesso è prevista, a carico di chi riceve le informazioni, un’adeguata penale da applicare nell’ipotesi in cui questi venga meno all’obbligo di confidenzialità. Oltre che in funzione deterrente, la predisposizione di detta penale è consigliabile al fine di evitare gli inconvenienti derivanti dalla difficoltà di determinare l’importo dei danni causati dalla violazione dell’obbligo di segretezza. In caso di inadempimento, infatti, non sarà necessario dimostrare l’an ed il quantum del danno: si applicherà semplicemente la penale stabilita.

Oltre ad essere stipulati in forma autonoma, questi accordi possono essere inseriti all’interno di un contratto più complesso e già definito, come i contratti di cessione/licenza di brevetto e know how, o più semplicemente in contratti, es. agenzia, ove a disposizione dell’altro contraente siano trasferite notizie riservate come i listini prezzi o l’elenco clienti.

Onde non vanificare il vincolo alla confidenzialità è opportuno che l’obbligo di segretezza, in tal caso, sia convenuto non solo per il periodo di durata del contratto, ma anche per il periodo successivo alla sua cessazione. È dubbia, però, la validità di accordi che impongano sine die un obbligo di segretezza; pertanto, per essi dovrebbe essere previsto un limite temporale accettabile.

Possiamo perciò dire che questo tipo di accordi sono un po’ il prezzemolo dei contratti internazionali e vengono comunque utilizzati con estrema versatilità.





Comentarios


bottom of page